NUOVI CORSI GRATUITI

Sono al via i nuovi corsi gratuiti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Il nuovo programma di formazione è ricco e risponde ai diversi bisogni dei cittadini riguardanti la formazione, sia  di chi lavora e vuole aggiornarsi  sia di chi  cerca lavoro e vuole un corso professionalizzante. 
È rivolto a chi ha la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia ed è completamente gratuito,  grazie alle tipologie di formazione: il Fondo Sociale Europeo Plus ed il PNRR.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha infatti messo in campo due grandi progetti:
– PiAzZA, che sta per Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 e punta a rafforzare le opportunità occupazionali  e l’aumento della competitività per tutti i cittadini maggiorenni
– GOL , che sta per “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” – finanziato dal PNRR   e prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo per il periodo 2021-2025  per i cittadini di qualsiasi età

Se lavori e vuoi aggiornare le tue competenze il programma offre corsi di breve durata, in presenza o online, in orario diurno.

Se cerchi lavoro il programma offre percorsi professionalizzanti (anche con stage) per inserirti o re-inserirti nel mondo del lavoro, previo colloquio presso il centro per l’impiego.

Edilmaster Trieste c/o Formedil Gorizia propone:

TECNICHE BASE DI LAVORAZIONI EDILI

file:///C:/Users/user/Downloads/81963_SC_Tecniche_di_base_di_lavorazioni_edili-1%20.pdf

DISEGNO CAD 2D: file:///C:/Users/user/Downloads/SC_Disegno%20CAD%202D.pdf

DISEGNO CAD 3D: file:///C:/Users/user/Downloads/SC_Disegno%20CAD%203D.pdf

TECNICHE DI GESTIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI E PULIZIA AREE PUBBLICHE: file:///C:/Users/user/Downloads/SC_%20TECNICHE%20DI%20GESTIONE%20DELLA%20RACCOLTA%20RIFIUTI%20E%20PULIZIA%20AREE%20PUBBLICHE%20(1).pdf

LINGUA STRANIERA A1- CROATO: file:///C:/Users/user/Downloads/SC_LINGUA_A1_CROATO.pdf

LINGUA STRANIERA A2-CROATO: file:///C:/Users/user/Downloads/SC_LINGUA_A2_CROATO.pdf

LINGUA STRANIERA A1 – B2 – INGLESE

TECNICHE AVANZATE DI RILIEVO ED ELABORAZIONE DEI DATI TOPOGRAFICI

Attività cofinanziata:
dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

WE LOVE SAFETY

Martedì 29 marzo 2022 si è svolto l’evento di premiazione dell’iniziativa We love safety FVG – percorso laboratorio e concorso di idee sul tema della sicurezza, alla presenza della Presidenza della Cassa Edile e del Formedil Gorizia, del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna e di Marilena Bernobich assessore-Personale, Pari opportunità, Politiche del lavoro, Semplificazione amministrativa, Politiche giovanili di Gorizia.

Sono stati premiati i singoli studenti vincitori del concorso e le scuole con più studenti partecipanti, con più progetti premiati e e la scuola più partecipativa e propositiva.

Dall’11 aprile, una moltitudine di maxi-poster 6×3 rappresentativi dei progetti vincitori invaderanno i capoluoghi regionali restituendo alla collettività la visione di un futuro possibile dove i concetti di sicurezza e moda sperimentano nuove modalità di contaminazione reciproca, incentivando (si spera) così i lavoratori nell’utilizzare quotidianamente i dispositivi in grado di salvare loro la vita.

Alcuni scatti di quello che è stato un vero successo!

STREET ART

COSA SI FA: si conosceranno i nuovi linguaggi urbani, si esprimeranno le proprie idee e si lavorerà in squadra per valorizzare le proprie capacità artistiche.

PER CHI: giovani di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 29, residenti o domiciliati in Regione, che non sono impegnati in attività formative e non frequentano un percorso di studio o di formazione.

QUANTO DURA: 40 ore

QUANDO: aprile 2022

Per informazioni: francesca.cosma@formedilgo.it 0481/539883 mdalbo@scuolaedilets.it 040/2822461

WIKI-MAPPATURA

COSA SI FA: si apprenderanno le corrette modalità di mappatura e catalogazione di spazi urbani e si acquisiranno competenze specifiche nella lettura di spazi urbani, nella loro descrizione e mappatura all’interno di una applicazione consultabile da tutta la cittadinanza accessibile da tutti i dispositivi fissi e mobili (Google My Maps).

PER CHI: giovani di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 29, residenti o domiciliati in Regione, che non sono impegnati in attività formative e non frequentano un percorso di studio o di formazione.

QUANTO DURA: 40 ore

QUANDO: aprile 2022

Per informazioni: francesca.cosma@formedilgo.it 0481/539883 mdalbo@scuolaedilets.it 040/2822461

FATTO DA ME: IDEARE E REALIZZARE OGGETTI DIGITALMENTE

COSA SI FA: si sceglie l’oggetto da realizzare, si progetta digitalmente e si realizza tramite stampa 3D.

PER CHI: giovani di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 29, residenti o domiciliati in Regione, che non sono impegnati in attività formative e non frequentano un percorso di studio o di formazione.

QUANTO DURA: 40 ore ( 16 teoriche e 24 pratiche)

QUANDO: aprile 2022

Per informazioni: francesca.cosma@formedilgo.it 0481/539883 mdalbo@scuolaedilets.it 040/2822461

CONVEGNO S.IS.S.I. 2.0

IL CROWFUNDING PER REALIZZARE UN’IDEA IMPRENDITORIALE

Il Convegno annuale di SISSI 2.0, dedicato al tema del Crowdfunding, si terrà martedì 21 dicembre, alle 10.00, in modalità mista, in presenza al Polo Tecnologico di Pordenone, e online su Zoom.

Al termine del convegno, dalle 12.00 alle 13.00 si terranno due laboratori pratici per imprese/progetti del territorio, che saranno svolti sia in presenza che online con stanze virtuali dedicate, guidati da esperti. 

GESTIONE INNOVATIVA DEI DATI TOPOGRAFICI MEDIANTE INTEGRAZIONE DI SISTEMI GNSS E DATABASE GEOGRAFICI

Contenuti: GNSS, telerilevamento, GIS. Il percorso è stato pensato per rispondere al crescente bisogno di competenze nella rilevazione dei dati geografici proveniente da diversi settori produttivi (edile, ambientale, geologico, ecc.) ma che in comune hanno come obiettivo finale la gestione del territorio, ognuno con aspetti specifici ma spesso integrati tra loro.

Requisiti richiesti: titoli di studio afferenti alle professioni del settore edile, geologico, geotecnico, ambientale, agronomico e affini oppure esperienza professionale autonoma o all’interno di studi /imprese in tali ambiti.

Essere disoccupati, inattivi, occupati, essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale, aver compiuto 18 anni, essere in età lavorativamente attiva.

Quando e dove: partenza il 18 gennaio 2022 c/o il Formedil di Gorizia

Come iscriversi: contattare Francesca Cosma 0481/539883 francesca.cosma@formedilgo.it o Marco Dal Bò 040/2822461 mdalbo@scuolaedilets.it