PERCORSI DI FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE E LA RIQUALIFICAZIONE DI LAVORATORI OCCUPATI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE E LA RIQUALIFICAZIONE DI LAVORATORI OCCUPATI

Edilmaster la scuola edile di Trieste e Formedil Gorizia, in collaborazione con ESMEPS Pordenone, informano dell’opportunità di programmare percorsi che qui di seguito vi indichiamo:

A chi sono rivolti: ai lavoratori di micro, piccole e medie imprese; titolari di micro imprese, soci di cooperative, lavoratori autonomi. Lavoratori in CIG o CIGS o con contratto di solidarietà possono partecipare nei periodi in cui risultano presenti in azienda. Le imprese devono possedere i seguenti requisiti: essere attive, non sottoposte a procedure concorsuali e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e DURC con sedi produttive collocate sul territorio regionale.
Tipologie formative: a) Formazione collettiva (durata complessiva tra le 24 e le 60 ore) il numero minimo di allievi è di 5, massimo 25. b) Formazione con modalità individuali: (durata complessiva tra le 12 e le 24 ore) le micro imprese potranno partecipare alla modalità individuale e non collettiva. Gli interventi formativi devono essere finalizzati al riallineamento delle competenze e delle conoscenze a favore dei lavoratori e degli imprenditori per lo sviluppo della competitività di impresa, in considerazione delle trasformazione dei modelli organizzativi e di business a seguito del periodo di emergenza da COVID 19. La formazione dovrà tendere a generare approcci innovativi atti a fronteggiare la fase di crisi e la relativa ripresa economica. L’innovazione riguarda in breve tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto o di processo nell’impresa in un’ottica di sostenibilità.
Aree tematiche: Innovazione di processo (introduzione di un metodo di produzione, gestione o fornitura migliorato e sostenibile) Innovazione di prodotto (miglioramento di un prodotto esistente o creazione di uno nuovo migliorando l’aspetto qualitativo il design, il contenuto tecnologico e sia sostenibile, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni per migliorare la competitività dell’impresa. Innovazione organizzativa (migliorie nella struttura organizzativa, degli orientamenti strategici, metodologia di management con particolare riferimento ai principi della responsabilità sociale di impresa. Compresa l’introduzione dello smart working emergenziale o ordinario, tutte le forme di lavoro agile, flessibile rispetto il luogo e l’orario. Internazionalizzazione: apertura a nuovi mercati attraverso una progettazione e gestione dei processi. Digitalizzazione e impresa 4.0: adattamento dei processi aziendali alle esigenze imposte dall’era digitale, dell’impresa per aumentarne la competitività.   Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente della Regione FVG. Aree di specializzazione visionabili sul sito www.regione.fvg.it

Formedil Gorizia

I commenti sono chiusi