Archivia Gennaio 2020

QUALIFICA ABBREVIATA TINTEGGIATORE CARTONGESISTA

Corso di 450 ore, di cui 160 di stage nelle aziende del territorio, in partenza il 18 marzo. Si impara a realizzare opere in cartongesso e tecniche di tinteggiatura di muri interni ed esterni.

Il corso è gratuito e rivolto a disoccupati iscritti al programma PIPOL.

Per iscriversi a PIPOL bisogna registrasi sul portale http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/servizilavoratori/FOGLIA135/ oppure recarsi presso un Centro per l’Impiego. Il Piano di Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro Per l’Impiego deve prevedere una azione di Qualifica Abbreviata (QA) dell’area professionale “Edilizia”. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI deve essere modificato recandosi al CPI.

CORSO ANTINCENDIO


LUNEDI’ 27 GENNAIO DALLE 8:30 ALLE 17:30

Si terrà il 27 gennaio la formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio.

Per iscrizioni rivolgersi a Maurizio Quaglia 0481/539883

TECNICHE DI REALIZZAZIONE DEI SITI WEB


Il corso fornisce conoscenze per progettare, aggiornare e intervenire su siti web; creare siti supportati dai moderni strumenti di accesso (tablet, netbook, ultrabook, smartphone, PC); creare layout dalla grafica accattivante; aggiornare siti esistenti adattandoli alle nuove tecnologie e alle nuove esigenze grafiche.


Per partecipare è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/servizi-lavoratori/FOGLIA101/ oppure recandosi al Centro per L’impiego.


IN PARTENZA IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO


Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). Si prevede una parte teorica e una pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso. Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, ha durata variabile in base alla tipologia dell’azienda (classificabile come appartenente al Gruppo A, B o C).


SCATTI DAL 3° OPEN DAY


Oggi gli studenti del secondo anno del percorso di istruzione e formazione professionale  per addetti alle lavorazioni artistiche in edilizia sono impegnati in una lezione di mosaico, coordinati dalla docente Stefania Pocecco.

PERCORSI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA QUALITA’ DELLA VITA LAVORATIVA

SUPERCORSO IN PARTENZA!

Percorsi per migliorare la sicurezza sul lavoro e la qualità della vita lavorativa: Rischi connessi alle lavorazioni stradali.

^^^^^

Organizzare in sicurezza un cantiere stradale. Rischi connessi alle lavorazione stradali e comportamenti da tenere in un cantiere stradale per evitare di subire investimenti. L’infortunio in itinere.

^^^^^

> Sedi e date31 gennaio 2020 dalle 8.30 alle 12.30

c/o EDILMASTER Goriziavia del Montesanto 131/42 Gorizia

> Programma

* Raffaele StoccoTecnico CTP – geometra – Cse e Csp Ufficio sicurezza Autostrada Villesse – Gorizia “Sicurezza nei Lavori stradali” > Testimonianza

* Ezio Scocco Agente polizia stradale “Sicurezza nei Lavori stradali”

> Modalità di partecipazioneLa partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso iscrizione online dalla pagina dedicata al seminario disponibile sul sito www.iresfvg.org. In caso di un numero di partecipanti superiore alla capienza dell’aula, verrà data priorità agli iscritti online e all’ordine di arrivo delle iscrizioni. Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 persone. 

> Referenti:
Angela Varin tel. 040 2822432 avarin@scuolaedilets.it
Maurizio Quaglia tel. 0481 539883 maurizio.quaglia@formedilgo.it

Si ricorda che l’iniziativa “PerCoRSI FVG 2” è un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR.Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.

Cliccando su questo link potete iscrivervi direttamente all’evento!