Qualifica Triennale per “Operatore Edile – Addetto alle lavorazioni artistiche in edilizia”

Trasforma la tua creatività in un lavoro!
L’ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione e/o manutenzione di manufatti/beni utilizzati nei processi di finitura in edilizia (mosaici, pavimentazioni, finiture pittori- che, finiture in pietra, finiture lignee) con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.
L’Edilmaster – la Scuola Edile di Trieste intende proporre un nuovo laboratorio delle arti in collaborazione con la Formedil di Gorizia, ovvero un progetto per il recupero delle storiche discipline della formazione artistica ed artigianale che stanno scomparendo: dal disegno alla pittura, dalla scultura al lavoro del legno, dal restauro della pietra fino alla decorazione del ferro, dall’incisione allo sbalzo, dal ripristino dei muretti a secco alla rivitalizzazione di antiche pavimentazioni fino alla realizzazione di mosaici artistici e industriali e il restauro di reperti storici.
Parallelamente, gli studenti apprenderanno le tecniche più innovative e contemporanee: dalla computer grafica alla stampa 3D, dalla realtà aumentata al product design, dalla pre-prototipazione alla modellazione, dalla street-art al muralismo.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione con autentici “maestri d’arte”, veri esperti nelle varie antiche discipline intese come perizia da applicare nei vari mestieri secondo quei processi di autocomprensione che aprono la via alla poliedricità dell’ingegno. Il piano formativo si articola su diversi livelli di approfondimento, dalle pratiche dell’arte edificatoria per studenti alle arti della rappresentazione necessaria allo sviluppo delle forze immaginative nei giovanissimi.
Una delle finalità del laboratorio delle arti, è la formazione di persone qualificate per interventi di valorizzazione, restauro e di salvaguardia del patrimonio storico artistico culturale presenti nel nostro territorio, anche attraverso l’attivazione di collaborazioni propositive tra la scuola e soggetti pubblici e privati del goriziano, fermamente convinti del concetto “se faccio, capisco”
Con il laboratorio delle arti si intende arrivare al recupero delle professioni e competenze che si stanno “estinguendo” insieme al gusto, alla sensibiltà ed al sapere tradizionale che non è il sinonimo di cose vecchie superflue, ma l’espressione del deposito culturale su cui poggia la coscienza e l’identità di un popolo.
Il percorso di studi, aperto a ragazzi e ragazze under 18 oppure 19enni in continuità scolastica, sarà tenuto da un corpo docente composto da esperti artigiani e giovani innovatori, con l’obiettivo di tradurre i saperi di una volta in strumenti utili nella contemporaneità salvaguardandone i valori e i principi!
Informazioni generali
Sede:
Gorizia, via del Monte Santo 131/42
Requisiti di accesso:
giovani di età inferiore ai 18 anni
titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
1.056 ore (1° anno)
1.056 ore (2° anno con stage)
1.056 ore (3° anno con stage)
Metà delle ore di svolgono presso il Centro di Formazione e metà in alternanza scuola lavoro ovvero all’interno di aziende, imprese, botteghe artigiane del territorio.
Titolo rilasciato:
la qualifica professionale rilasciata, dalla Regione FVG, a fine percorso è riconosciuta a livello nazionale e corrisponde al livello 3 EQF. Il corso è valido per espletare l’obbligo scolastico.
Repertorio regionale delle qualificazioni:
clicca per scaricare il documento
Per informazioni:
Erika Tolomio
mail erika.tolomio@formedilgo.it
tel 0481-539883


Quali sono le materie tecnico-professionali ovvero le attività pratiche, di laboratorio?
Competenze professionali caratterizzanti il profilo regionale
QPR-EDI-17 > Posa del rivestimento su pavimenti e pareti (EQF 3, completo)
QPR-EDI-19 > Tinteggiatura di muri interni ed esterni (EQF 3, estesa)
QPR-EDI-20 > Verniciatura di supporti in legno e in metallo (EQF 3, completo)
QPR-LEG-10 > Lavorazione manufatti decorativi in legno per l’edilizia (EQF 3, da sviluppare)
QPR-LAP-01 > Lavorazioni artigianali di pietre e marmi (EQF 3, completo)
QPR-LAP-02 > Restauro e ripristino di elementi in pietra (EQF 4, completo)
QPR-MOS-01 > Realizzazione del disegno preparatorio per mosaico (EQF 4, parziale)
QPR-MOS-02 > Creazione del mosaico (EQF 3, parziale)
QPR-MOS-03 > Posa del mosaico (EQF 3, parziale)